Scena teatro, laboratori nel centro storico
Con l’autunno i laboratori teatrali di Antonello De Rosa tornano ad animare la dimensione culturale salernitana. Quest’anno, Scena Teatro sarà presente anche nel cuore del centro storico di Salerno. Da giovedì 5 ottobre, presso la chiesa di Sant’Apollonia, ci sarà il laboratorio per bambini (dalle ore 18 alle 20) e quello per ragazzi e adulti (dalle 20,30 alle 22). Il laboratorio per bambini propone di “giocare” con l’arte, partire dal gioco ci si conosce e si lavora alla creazione di un gruppo e alle basi della conoscenza dello spazio scenico. Divertendosi si trasmettono principi quali l’attenzione ai compagni, il sostegno, l’ascolto reciproco. Attraverso l’improvvisazione si lavora alla scarica di tensioni e sulla libera espressione. Attraverso il teatro, il bambino sperimenta le proprie emozioni, sensazioni, pensieri e il tipo di relazione con gli altri traducendoli nel linguaggio del corpo. In questo modo, il teatro è realmente un’occasione per crescere. Il laboratorio teatrale per i ragazzi è una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica; è un momento di apprendimento attivo, dove le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali, giochi e proposte operative. Per questo motivo, anche e soprattutto gli allievi “meno dotati”, più chiusi, vengono stimolati e motivati fortemente; chi è particolarmente “portato”, invece, trova spazi per esprimersi e perfezionarsi senza sovrastare gli altri, ma lavorando con loro. Il corso per adulti è soprattutto un momento in cui vivere i propri istinti trasformandoli in nuove conoscenze e in cui liberare la propria energia creativa, spesso bloccata o sprecata. La prima lezione di prova è gratuita. La direzione organizzativa è di Pasquale Petrosino.
Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale. Nei diversi anni di attività, è stata portata avanti in Campania ma soprattutto in ambito nazionale, una diffusione piuttosto capillare del teatro di ricerca, con numerosi riconoscimenti e divenendo inoltre, per numerosi giovani un importante riferimento non solo formativo ma soprattutto aggregativo. Il gruppo, costituito quasi interamente da un nucleo stabile di attori, sviluppa un lavoro di ricerca destinato a una decodificazione dei vari linguaggi scenici.
Redazione CliccaSalerno
Foto dalla rete
Commenti recenti