Sicurezza alimentare, il convegno dell’Assostampa Salerno

palazzomacchiarelli“Allarmismi e corretta informazione a tutela del consumatore – Profili etici, normativi e scientifici per la sicurezza alimentare” questo il titolo del convegno in programma sabato 23 settembre alle 9 e 30 presso lo storico palazzo Macchiarelli a Misciano di Montoro, in provincia di Avellino. L’incontro di studi organizzato dall’Associazione Stampa Salerrno, rientra nelle iniziative approvate per l’anno sociale 2017/18 e si propone di evidenziare come le politiche di sicurezza alimentare, sia dell’ Unione Europea che Nazionale, mirano a proteggere i consumatori perseguendo frodi e sofisticazioni alimentari al fine di una sempre maggior tutela della salute pubblica. Il percorso che conduce alla sicurezza alimentare, complesso  e articolato, implica la partecipazione attiva di tutti i protagonisti della filiera, operatori alimentari e consumatori compresi.

Tale evento aperto al territorio tutto e agli operatori dell’intera filiera agro-alimentare, è finalizzato per la formazione professionale dei Giornalisti nonché per la formazione degli iscritti del C.di L. in Scienze della Comunicazione, del C.di L. in Gestione e Valorizzazione delle risorse agrarie e delle Aree Protette, del C.di L.M. in Ingegneria Alimentare e del C.di L. in Giurisprudenza, si avvale della collaborazione del Circolo della Stampa di Avellino e della Casa del Giornalista di Salerno.

Programma
Introduce il dott. Nunziante de Maio, Giornalista – Presidente Associazione Stampa della Provincia di SA.
Interverranno per i saluti:
Dott. Bianchino Mario, Sindaco di Montoro;
Dott. Lepre Guglielmo, Consigliere Comunale di Montoro;
Dott.ssa  Marangelo Speranza, Presidente Società Coop. Sociale L’isola che c’è onlus e il                     Dott. Iacoviello Carlo, Fiduciario Condotta Slow Food di Avellino quali referenti del progetto Itinera per la riqualificazione dello storico Palazzo Macchiarelli;
Prof. Salvatore Campitiello, Giornalista – Consigliere Ordine Nazionale dei Giornalisti;
Dott. Gianni Colucci, Giornalista – Commissario Circolo della Stampa di Avellino.

Apre e modera i lavori la Prof.ssa Leone Antonietta, Università degli Studi di Salerno – Presidente del Corso di Laurea  “Gestione e valorizzazione delle risorse agrarie e delle Aree Protette”.

Relatori:
Maggiore Ferrara Vincenzo, Comandante N.A.S. Nucleo di SA-AV-BN;
Prof. Dott. Limone Antonio, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno;
Avv. Aversano Francesco, Esperto in Diritto e Legislazione alimentare;
Dott. di Chiera Giuseppe, Consulente per il FAO/OMS Codex Alimentarius;
Prof. Dott. d’Antonio Giuliano, Consigliere Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Forestali – Coordinatore del controllo e certificazione in agricoltura biologica per ICEA, Esperto Sistemi di gestione e Controllo qualità
Dott. Masiello Gennarino, Presidente Federazione Regionale Coldiretti Campania;
Dott. Orefice Giuseppe, Presidente Slow Food Campania.

Le conclusioni sono affidate all’ Arch. Petracca Maurizio, Presidente Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Campania. Durante il corso è prevista una pausa caffè con degustazione di prodotti a filiera controllata. Al termine dei lavori visita  alla “GB Agricola”, una moderna azienda di Montoro, ecosostenibile e certificata. Sarà possibile pranzare all’annesso “Agriturismo Casa Barbato” ad un prezzo convenzionato, con un menù a base di piatti tipici territoriali e prodotti biologici. Per prenotare telefonare direttamente allo 0825 – 1728592.

Redazione CliccaSalerno

Foto dalla rete

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*