Cicas turismo, tra i premiati Claudio Gubitosi

premiocicasTerza edizione per il “Premio Cicas Turismo”, riconoscimento assegnato ai tanti salernitani che, con il proprio operato, si sono distinti nei vari settori di competenza, ponendosi all’attenzione nazionale ed internazionale. Negli anni scorsi, a Sapri, tanti sono stati gli ospiti illustri premiati, tra gli altri il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Anche il parterre di quest’anno è di prim’ordine. Oltre al tradizionale Premio Cicas Turismo, consegneremo anche dei riconoscimenti speciali a personaggi che hanno legato il proprio lavoro e la propria attività in rappresentanza del proprio territorio di appartenenza in giro per la penisola. Ancora un nuovo riconoscimento quest’anno, ad una personalità, se pur non nativa delle nostre terre, che ben incarna lo spirito degli abitanti delle Terre del Bussento. Questi i premiati dell’edizione 2017, secondo la giuria di qualità presieduta dall’avvocato FRANCO MALDONATO:

CLAUDIO GUBITOSI, fondatore e direttore artistico del Giffoni Film Festival

NELLO PEPE, Regista RAI

GIOVANNA VORIA, Ambasciatrice della dieta Mediterranea 2017 nel mondo

FRANCESCO PINTO, Direttore centro di produzione RAI TV di Napoli

LUCIANO PIGNATARO, Giornalista e Critico Enogastronomico

 

Riconoscimenti speciali anche per:

ENZO CRIVELLA, Chef Glacier

NICOLANGELO MARSICANI, Olivicoltore

MAURO ROSATI, Giornalista e Foodwriter, presidente fondazione “Qualivita”

Durante la serata Carlo Maria Todini, accompagnato alla chitarra da Leo Coppola, ricorderà Totò in occasione del suo 50° anniversario di morte. L’evento sarà preceduto da “TERRE DEL BUSSENTO FOOD EXPERIENCE” previsto per le ore 21.00 nella corte del Castello Palamolla. Undici aziende del territorio metteranno in mostra i loro prodotti per poi offrirli agli ospiti del premio. Sempre nella serata del 4 nascerà a Torraca “L’ACCADEMIA DELLA CUCINA CONTADINA” della quale è direttore creativo Enzo Crivella. Lo scopo di tale iniziativa è custodire gelosamente i sapori e i saperi delle Terre del Bussento. Fanno parte del comitato scientifico dell’Accademia giornalisti, ristoratori, docenti universitari, sommelier, cultori di storia locale, produttori, nutrizionisti e antropologi.

Redazione CliccaSalerno

Foto dalla rete

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*