Irnofestival, il programma della XIX edizione all’Arena del Mare

irnofestival2017La XIX edizione dell’Irnofestival, strutturata su cinque spettacoli/concerti si svolgerà all’Arena del Mare di Salerno dal 12 luglio al 1 settembre  2017. Diretto artisticamente dal M° Tiziano Citro l’appuntamento, fisso e tradizionale nel panorama della musica colta salernitana, richiama centinaia di spettatori provenienti dalla Campania e dalle regioni del centro-sud Italia.

PROGRAMMA

12 luglio, ore 21 – Apertura con concerto prestigioso. Il Giovanni Amato quartet,  gruppo già noto  nel panorama europeo della musica jazz , ospita il giovane e famoso Francesco Cafiso che, col suo sax, farà vibrare le corde più profonde di tutti gli appassionati  amanti del jazz d’autore raffinato e suadente. I Platea € 20,00 più prevendita – II platea € 15,00 più prevendita. Per info e prenotazioni 3479271097 www.postoriservato.it – www,irnofestival.it

28 agosto, ore 21 – Edoardo Siravo sarà la voce recitante della fiaba musicale “Pierino e il lupo” di S.Prokofiev mentre  il pianista Lucio Grimaldi eseguirà , per la prima volta a Salerno, il concerto n.1 per pianoforte e orchestra di S.Rachmaninov  accompagnati dalla grande orchestra sinfonica russa “Tchaikovski” diretta da Leonardo Quadrini. Ingresso € 15.00 + diritti di prevendita

29 agosto, ore 21 –  Renata Fusco, artista salernitana, sarà protagonista di un viaggio nella canzone d’autore dal 1800 ai giorni nostri: All of Me… Melodie celebri dal musical al jazz  dalla canzone napoletana al mondo disneyano con Giuseppe Di Colandrea – sax e clarinetti, Filippo D’Allio – chitarre, Mimmo Napolitano – pianoforte; Luigi Sigillo – basso e contrabbasso; Gianluca Mirra – batteria. Ingresso € 10.00 +prevendita

30  agosto, ore 21 –  spettacolo di grande qualità:  Carmina Burana Cantiones Profanae di Carl Orff  con  la grande orchestra sinfonica “ Tchaikowski”  della Repubblica di Udmurtia  ed il coro lirico di Craiova e Brasov  diretti dal M° Nicolai Rogotnev. Ingresso € 15.00 + prevendita

1 settembre, ore 21 –  Rappresentazione dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti: la più complessa ed affascinante opera del maestro di Busseto. Un cast di voci importanti sarà accompagnato dall’orchestra della Repubblica di Udmurtia diretta, questa volta, dal M° Massimo Testa. Coro lirico di Craiova e Brasov diretto dal M° Florian Zamfir con regia di Antonio De Lucia. Scene di Giuseppe Grassom costumi della sartoria Shangrillà di Foggia. www.postoriservato.it

Redazione CliccaSalerno

Foto dalla rete

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*