Salernitana, tutti i numeri e i record della stagione 2016-17
Tredici vittorie, quindici pareggi, quattordici sconfitte: 54 punti, con la media di 1,29 punti a partita: queste le cifre del campionato 2016-17 della Salernitana, un campionato nel quale i granata hanno migliorato le prestazioni rispetto al 2015-16 (45 punti, salvezza ottenuta ai play out). Qui di seguito, tutte le statistiche relative al campionato di serie B conclusosi il 18 maggio con la sconfitta per 3 a 2 a Perugia.
PUNTI = 54 (35 ottenuti in casa, 19 in trasferta). La media punti generale è di 1,29 a partita; in casa è di 1,67 punti a partita, fuori casa è di 0,90 punti a partita
VITTORIE = 13, delle quali nove in casa (Trapani, Benevento, Ternana, Perugia, Spezia, Brescia, Ascoli, Latina, Avellino) e quattro in trasferta (Frosinone, Vicenza, Virtus Entella, Pisa)
PAREGGI = 15 (otto in casa, sette in trasferta)
SCONFITTE = 14 (tre in casa, dieci in trasferta)
RETI = Differenza reti pari a zero, è l’unica squadra della serie B 2016-17 ad aver stabilito questo “primato”. Sono 44 le reti realizzate (28 in casa, 16 fuori casa) e 44 le reti subite (19 in casa, 25 fuori casa). In casa c’è una differenza reti di +3, fuori casa di -3. La media goal generale è di 1,04 a partita, sia attiva che passiva. In casa: 0,66 goal segnati a partita, 0,46 goal subiti a partita; fuori casa: 0,38 goal segnati a partita, 0,59 goal subiti a partita.
RECORD – In questa stagione la Salernitana ha stabilito il record di vittorie consecutive in B con Lotito e Mezzaroma, ossia quattro: Brescia, Virtus Entella, Ascoli e Pisa. Cinque invece le partite di fila senza subire reti: alle già citate, si aggiunge lo 0 a 0 con il Cittadella. Contando invece anche il pareggio con il Benevento, antecedente alla partita con il Brescia, sono sei i risultati utili consecutivi. Anche le vittorie esterne sono quattro (non di fila) e anche questo è il record – al momento – in serie B per la compagine di Lotito e Mezzaroma. Curiosità: mai la Salernitana, nella stagione 2016-17, è riuscita a vincere sia all’andata sia al ritorno contro la stessa squadra. Le tredici vittorie sono arrivate con tredici squadre diverse. I granata, piazzatisi al decimo posto, ossia nella parte “sinistra” della classifica, di fatto a centro classifica, hanno vinto con 13 squadre su 21 della serie B. Le uniche due squadre delle otto rimaste che sono riuscite a superare la Salernitana sia in casa sia in trasferta sono il Carpi e la Spal: la prima si è qualificata ai play off, la seconda ha vinto il campionato di serie B.
DUE TECNICI – La Salernitana comincia con Giuseppe Sannino, che però dà le dimissioni dopo il pareggio interno con la Pro Vercelli per 1 a 1, alla sedicesima giornata: per lui tre vittorie, nove pareggi e quattro sconfitte (le vittorie tutte in casa, quattro pareggi interni e cinque esterni, una sconfitta interna e tre esterne). Sannino, dei 54 punti totali dei granata, ha totalizzato 18 punti in 16 partite, ossia una media di 1,1 punti a partita: 13 punti in casa (1,6 punti a partita) e 5 fuori casa (0,625 punti a partita). Alberto Bollini ha invece ottenuto dieci vittorie, sei pareggi e dieci sconfitte: 36 punti in 26 partite, media di 1,38 punti a partita. Rendimento interno: 6 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte, 22 punti in 13 partite, media di 1,69 punti a partita. Rendimento esterno: 4 vittorie, 2 pareggi e 7 sconfitte, 14 punti in 13 partite, media punti di 1,07 punti a partita.
Redazione CliccaSalerno
Foto CliccaSalerno
Commenti recenti