Fare ambiente, il laboratorio ecologista nel Cilento

fareambienteSi è tenuto il 7 ottobre, presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, l’inaugurazione del Laboratorio di Fare Ambiente Movimento ecologista europeo “Cilento Dieta del Mediterraneo”, il cui gruppo direttivo è composto dalla dott.ssa Elvira Serra, presidente; dall’avv. Elena Giovanna Foccillo, Cooordinatrice; l’ Avv. Luisa Palluotto, l’ Arch. Valentino Patella, l’avv. Stefania De Simone;  e il  Dott. Antonio Abbruzzese. Tanti i rappresentanti istituzionali intervenuti all’evento che ha visto una grande partecipazione di pubblico. L’incontro si è aperto con i saluti istituzioni del Sindaco di Agropoli, avv. Francesco Alfieri che ha sottolineato in tema di dieta mediterranea: “Il riconoscimento UNESCO quale patrimonio immateriale dell’umanità per la dieta mediterranea, nel 2010, è stato un momento importante, ma per far sì che le comunità restino davvero emblematiche, è necessario che vengano tutelate e valorizzate attraverso lo sviluppo  e la valorizzazione dei prodotti agricoli di qualità”.

A seguire, l’ing. Mauro Inverso, vice – presidente GAL Cilento Regeneratio: “Fare Ambiente è stato sempre al nostro fianco, nel GAL Cilento Regeneratio prima e nel FLAG “Cilento Mare BLU” ora, ricordandoci sempre l’importanza dell’ambiente e del patrimonio della dieta mediterranea per il Cilento. Non a caso il Piano di Sviluppo del GAL Cilento presentato in Regione Campania ha scelto come titolo – I Borghi della dieta mediterranea”. A seguire l’intervento della dott.ssa Elvira Serra, presidente Fare Ambiente locale che ripercorrendo la storia della dieta mediterranea e del suo legame imprescindibile con il Cilento ha affermato “la dieta deve divenire volano di sviluppo economico, contro la desertificazione sociale che affligge i nostri meravigliosi borghi. Il Cilento non deve essere il luogo dove i nostri anziani vivono fino a 100 anni, ma restano soli perchè i giovani sono tutti andati via. I giovani devono avere l’occasione di restare nella propria terra”.

A seguire, l’avv. Francesco Della Corte, dirigente nazionale Fare Ambiente, che ha sottolineato quanto in 10 anni di attività Fare Ambiente sia cresciuto come movimento e soprattutto che la sua nascita è legata indissolubilmente al Cilento, in quanto è nata proprio a S. Antuono di Torchiara, paese originario del fondatore e ispiratore, presidente nazionale prof. Vincenzo Pepe. Subito dopo proprio l’intervento del prof. Vincenzo Pepe, presidente nazionale del movimento “Fare Ambiente è andata avanti e cresciuta tanto perchè si fonda su un’idea forte ed ovvero, sul riconoscimento dell’ambiente quale valore. Un valore che per la prima volta, però, viene sganciato dall’ambientalismo fondamentalista e diviene ambientalismo ragionevole e pragmatico che è la nostra colonna portante. La sostenibilità ambientale – ha continuato il professore – ha a che fare con l’accettazione di un rischio. Non esistono tecnologie senza rischi o a rischio zero. Noi siamo un movimento del “fare” e per questo mi trovo molto in linea spesso con Franco Alfieri che è un amministratore del “fare”. Molto importanti sono le nostre Guardie ecozoofile, braccio operativo di Fare Ambiente che ora ho intenzione di rafforzare nel Cilento  e nella provincia di Salerno, creando 5 distaccamenti ( Salerno- Pontecagnano; Torchiara; Campagna; Capaccio e Battipaglia)” Dieci anni fa – ha concluso il professore – eravamo sognatori, ora siamo realtà”.

A seguire l’intervento del dott. Claudio Aprea, direttore della Fondazione Giambattista Vico, che ha sottolineato il lavoro di quanti nel Cilento si sono adoperati affinchè Fare Ambiente divenisse più forte e presente, proprio nel luogo di origine, come l’avv. Luca Cerretani e altri promotori di Fare Ambiente chiudendo con “l’auspicio che la dieta mediterranea a cui il laboratorio è intitolato sia restitutita al Cilento nella sua veste più autentica e qualificante, quale stile di vita eletto  e non solo piramide alimentare, ricordando i tanti sforzi della Fondazione, come la partecipazione ad EXPO con la meravigliosa opera dell’architetto Massimo Olivieri per la promozione del Cilento e della Dieta mediterranea”.

A seguire tanti gli interventi: dott. Saverio Mascolo, vice comandante nazionale guardie ecozoofile fare Ambiente, dott. Italo Ventura, responsabile Fare Ambiente Mare, Architetto Msssimo Olivieri, dott. Eustachio Voza, vice – presidente nazionale Fare Ambiente, Valentina Marano, Fare Ambiente Pollica, l’Assessore alla Cultura del Comune di Agropoli Franco Crispino, e l’ assessore ai Lavori pubblici, Massimo la Porta. A chiusura il saluto finale affidato ai  membri del direttivo presenti Avv. Luisa Palluotto, l’ Arch. Valentino Patella e l’avv. Stefania de Simone e l’avvocato Elena Focillo, coordinatrice del laboratorio che è stata moderatrice dell’evento. Nutrita in sala la presenza e la partecipazione delle Guardie Ecozoofile di fare Ambiente, nonchè della Croce Rossa e di iscritti e simpatizzanti Fare Ambiente.

Redazione CliccaSalerno

Foto Fare ambiente

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*